Vacanza in Basilicata
Un museo a cielo aperto
Il Sira Resort è il punto di partenza ideale per esplorare i tesori nascosti della Lucania. A 60 km, troverete Matera, la magica città dei Sassi, Capitale Europea della Cultura 2019 e Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO. Un massimo 30 minuti, si trovano le meraviglie di Metaponto, con le sue storiche Tavole Palatine, e di Heraclea, famosa per i preziosi reperti custoditi nel Museo Nazionale della Siritide.
Il nostro territorio è ricco di storia e cultura, come dimostrano i castelli federiciani di Lagopesole, Melfi e Venosa, che regalano affascinanti itinerari medievali. Per gli amanti della natura, il Parco Nazionale del Pollino offre innumerevoli percorsi immersi nel verde, mentre le Dolomiti Lucane vi sorprenderanno con il brivido del Volo dell’Angelo, un’esperienza unica tra i panorami mozzafiato delle montagne.
Dal Sira Resort, ogni angolo della Lucania è a portata di mano, pronto a regalarvi emozioni e ricordi indimenticabili.
Matera
Un Viaggio tra Storia e Cultura
Matera, Capitale Europea della Cultura 2019 e Patrimonio Mondiale UNESCO, è una città unica al mondo, incastonata tra i suggestivi paesaggi della Murgia. I famosi Sassi, antichi rioni scavati nella roccia, offrono un'esperienza indimenticabile tra case-grotta, chiese rupestri e palazzi barocchi.
Da non perdere:
- Casa Noha: punto di partenza ideale per scoprire la storia dei Sassi.
- Cattedrale: splendido esempio di architettura romanico-pugliese.
- Chiesa di S. Francesco d'Assisi: con la sua imponente facciata barocca.
- Cripta del Peccato Originale: la "Cappella Sistina" rupestre.
- Chiese Rupestri: testimonianze di un passato ricco di spiritualità.
- Masserie fortificate: antiche dimore rurali immerse nella natura.
- Musei: Museo della Civiltà Contadina, Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna, Museo Nazionale "D. Ridola", MUSMA.
- Parco storico delle chiese rupestri: un percorso tra storia e natura.
Gusta i sapori di Matera:
- Pane di Matera: croccante e saporito, perfetto con i piatti tipici.
- Ciallèdd: piatto povero a base di pane raffermo, verdure e legumi.
- Crapiata: zuppa di cereali e legumi, simbolo di condivisione e convivialità.
- Ceccio: dolce fritto a base di pasta di pane, una delizia per i più piccoli.
Vivi Matera:
- 2 luglio: Festa della Madonna della Bruna, un evento imperdibile.
- Consulta il programma degli eventi in corso.
Matera è un luogo magico, dove passato e presente si fondono in un'armonia unica. Preparati a vivere un'esperienza indimenticabile!
Nova Siri
dalle origini antiche alla moderna località balneare
Nova Siri, affacciata sullo Ionio in provincia di Matera, è un comune con una storia antica e un presente dinamico. Il suo territorio, un tempo presidiato da Romani e Bizantini contro le incursioni saracene, conserva tracce di questo passato come la Torre Bollita, antica torre di avvistamento.
Il borgo, originariamente chiamato Bollita, ha assunto l'attuale nome in riferimento all'antica città greca di Siris, i cui resti sono ancora visibili nella zona.
Oggi Nova Siri è una rinomata località balneare, con la sua frazione Marina che attrae turisti da tutta Italia e dall'estero grazie alle sue belle spiagge e alle acque cristalline.
Da non perdere:
- Torre Bollita: testimonianza del passato di Nova Siri come avamposto militare.
- Cugno Dei Vagni Terme romane
- Centro storico: con il suo castello e le sue chiese, ricco di fascino antico.
- Nova Siri Marina: per godere del mare e del relax in una delle più belle località balneari della Basilicata.
Rotondella
il balcone con vista sullo Jonio
Rotondella, arroccata su un monte a 576 metri sul livello del mare, offre un panorama mozzafiato sullo Ionio. Questo antico borgo, con le sue origini che risalgono al 1261, incanta con la sua atmosfera tranquilla e i suoi tesori nascosti.
Da non perdere:
- Chiesa Madre di Santa Maria delle Grazie: con le sue statue lignee e l'atmosfera suggestiva.
- Chiesa di Sant'Antonio da Padova: un tempo parte di un convento francescano, conserva un prezioso altare in marmo policromo.
- Le "Lamie": archi in pietra del 1600, un elemento architettonico unico.
- Belvedere di Piazza della Repubblica: per godere di una vista panoramica indimenticabile.
Assapora i gusti di Rotondella:
- U’ pastizz rtunnar: un calzone ripieno di carne, una specialità da non perdere.
- I falaon: deliziosi calzoni vegetariani con patate, verdure o ricotta.
- I frizzuli: pasta fatta a mano con un "ferretto", tipica della tradizione locale.
- Albicocche: Rotondella è famosa per le sue albicocche, celebrate ogni anno con una sagra dedicata.
Valsinni
poesia, storia e mistero
Valsinni, borgo medievale della Basilicata, incastonato tra le montagne e il mare, è un luogo ricco di fascino e mistero, dominato dall'imponente Castello che fu teatro della tragica storia di Isabella Morra.
Isabella, poetessa del XVI secolo, fu uccisa dai fratelli per aver intrattenuto una relazione epistolare con un uomo sposato. La sua storia, intrisa di passione e tragedia, aleggia ancora tra le mura del castello e le vie del borgo.
Valsinni è anche Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, un riconoscimento alla sua bellezza e alla qualità dell'accoglienza turistica.
Da non perdere:
- Il Castello: per rivivere la storia di Isabella e godere di una vista panoramica mozzafiato.
- Il centro storico: con le sue stradine, le chiese e i palazzi antichi.
- Il Parco Nazionale del Pollino: per immergersi nella natura incontaminata.
Craco
Il fascino spettrale del borgo fantasma
Craco, un tempo borgo medievale vibrante di vita, è oggi un paese fantasma in Basilicata. A causa di una frana disastrosa nel 1963, gli abitanti furono costretti ad abbandonare le proprie case, lasciando dietro di sé un luogo sospeso nel tempo.
Oggi, Craco è un suggestivo sito di interesse storico e culturale, meta di turisti e set cinematografico.
Un percorso guidato permette di esplorare in sicurezza le strade deserte, ammirare gli edifici in rovina e raggiungere la piazza principale, testimone silenziosa di un passato ormai lontano.
Craco è un luogo unico, dove il silenzio e la desolazione si mescolano alla bellezza e al mistero, offrendo un'esperienza indimenticabile.
Metaponto
sulle tracce della Magna Grecia
Metaponto, affacciata sullo Ionio, è un viaggio indietro nel tempo, alla scoperta delle origini della Magna Grecia. Fondata da coloni greci nel VII secolo a.C., la città prosperò grazie alla fertilità del suo territorio, simboleggiato dalla spiga d'orzo impressa sulle sue monete.
Metaponto fu anche culla di cultura e filosofia, ospitando la scuola di Pitagora fino alla sua morte.
Oggi, il sito archeologico di Metaponto ci svela le tracce di questa gloriosa civiltà: templi, teatri e abitazioni riportano alla luce la vita quotidiana e le credenze di un popolo antico.
Un'esperienza imperdibile per chi desidera immergersi nella storia e nella cultura della Magna Grecia.
Tursi
tra storia araba e paesaggi mozzafiato
Tursi, in Basilicata, è un borgo ricco di storia e fascino, arroccato su una collina e circondato dai suggestivi calanchi.
Fondata dai Goti nel V secolo d.C., Tursi conserva ancora l'impronta del suo passato arabo nel quartiere della Rabatana, con le sue casette bianche e le strette viuzze.
Nel corso dei secoli, Tursi è stata un importante centro religioso e amministrativo, sede vescovile e capoluogo del Thema di Lucania.
Oggi, Tursi offre ai visitatori un'esperienza unica, tra storia, cultura e paesaggi mozzafiato.
Da non perdere:
- La Rabatana: il quartiere arabo, con le sue atmosfere suggestive.
- I calanchi: spettacolari formazioni geologiche che circondano il paese.
- Il centro storico: con i suoi palazzi nobiliari e le chiese antiche.
Policoro
un viaggio dalla Magna Grecia al mare
Policoro, affacciata sullo Ionio, è una città ricca di storia e bellezze naturali. Fondata dai Greci nel VII secolo a.C., conserva importanti testimonianze del suo passato, tra cui il Parco Archeologico di Siris-Heraclea con il Museo Nazionale della Siritide.
Da non perdere:
- Museo Nazionale della Siritide: per scoprire i reperti dell'antica città magnogreca.
- Parco Archeologico: con i resti del Santuario di Demetra e del Tempio di Dionisio.
- Bosco Pantano: un'oasi naturalistica con flora e fauna uniche.
- Spiagge: per godere del mare e del sole della Basilicata.
Policoro è la meta ideale per chi desidera coniugare storia, cultura, natura e relax.
Aliano
un paesaggio lunare fuori dal tempo
Aliano, arroccato su uno sperone argilloso in provincia di Matera, è un borgo suggestivo immerso nel paesaggio unico dei Calanchi, formazioni argillose che creano un'atmosfera quasi lunare.
Reso celebre da Carlo Levi, che qui trascorse il suo confino durante il fascismo e scrisse "Cristo si è fermato a Eboli", Aliano conserva intatto il suo fascino senza tempo.
Da non perdere:
- Casa di Carlo Levi: per ripercorrere la storia dello scrittore e del suo legame con il paese.
- Chiesa di San Luigi Gonzaga: con le sue preziose tele del XVI secolo.
- Museo della Civiltà Contadina: per scoprire la vita rurale di un tempo.
- Borgo Antico: con le sue case in mattoni di argilla, un esempio unico di architettura tradizionale.
- Calanchi: per un'esperienza immersiva in un paesaggio straordinario.
Parco Nazionale del Pollino
un tesoro di biodiversità tra Basilicata e Calabria
Il Parco Nazionale del Pollino, con i suoi 192.000 ettari, è il parco naturale più grande d'Italia, un vero e proprio scrigno di biodiversità a cavallo tra Basilicata e Calabria.
Simbolo del parco è il pino loricato, una specie rara che qui trova il suo habitat ideale, sfidando le condizioni estreme delle alte quote. Tra questi maestosi alberi, è stata scoperta la pianta più antica d'Italia, con oltre 960 anni di vita!
Il Pollino offre:
- Vette imponenti: Serra Dolcedorme e Monte Pollino, tra le più alte del Sud Italia, offrono panorami mozzafiato.
- Paesaggi variegati: boschi, fiumi, gole profonde, pianori e calanchi creano un ambiente unico.
- Rilevanza storica e paleontologica: la Valle del Mercure custodisce importanti reperti fossili, testimonianza di un passato remoto.
Dal 2015, il Parco Nazionale del Pollino è Patrimonio UNESCO, un riconoscimento alla sua importanza a livello mondiale.
Scopri i luoghi d'interesse
- Matera: Un Viaggio tra Storia e Cultura
- Nova Siri: dalle origini antiche alla moderna località balneare
- Rotondella: il balcone con vista sullo Jonio
- Valsinni: poesia, storia e mistero
- Craco: Il fascino spettrale del borgo fantasma
- Metaponto: sulle tracce della Magna Grecia
- Tursi: tra storia araba e paesaggi mozzafiato
- Policoro: un viaggio dalla Magna Grecia al mare
- Aliano: un paesaggio lunare fuori dal tempo
- Parco Nazionale del Pollino: un tesoro di biodiversità tra Basilicata e Calabria